
Da Sebastiani - Dalla Vigna alla Tavola
Indietro Da Sebastiani


Da Sebastiani , Via Giacomo Leopardi 11, Ortezzano (FM)
Orari
20:30
Menu 65€
Antipasti
Vignarola e pecorino
Carciofo, aglio nero, prezzemolo e burrata
Primi
Risotto alla caarbonara e asparagi selvatici
Tortelli di coniglio in padella, madorla, oliva concia ed elicrisio
Secondo
Il pollo in potacchio
Dolce
Gianduja e Lamponi
Cantine
Cantina Vittorini
Via Ete 56, Monsampietro Morico (FM)
Partita IVA: 01980960445
L’azienda Vittorini nasce da un autentico amore per la natura e il rispetto dei suoi tempi. Fu Domenico Vittorini ad iniziare a coltivare l’amore per la viticoltura e oggi, suo nipote Nico Speranza continua la tradizione familiare.
La filosofia aziendale pone in primo piano un modo coscienzioso di “fare vino”, partendo dal
rispetto delle esigenze vegetative della vite, dall’uso oculato della tecnica in cantina e dell’ambiente.
Con l’utilizzo di fonti energetiche ritenute alternative come la geotermia e il solare (generazione di
acqua calda) si cerca di contribuire alla riduzione delle emissioni nocive in ambiente.
Ai fini di mantenere integro il frutto/vino, le uniche risorse a disposizione sono: il rame e lo zolfo in
vigna e tecnologie quali la micro-ossigenazione e l’uso moderato della solforosa (solo
all’imbottigliamento) in cantina.
Dianetti Vini
Contrada Vallerosa 25, Carassai (AP)
Partita IVA: 01815770449
Siamo una famiglia di vignaioli storici qui in Val Menocchia dove la vite e la terra si sono scelti a vicenda da secoli.
Qui l’esperienza del vignaiolo può davvero glorificare nell’uva quello che microclima e terroir regalano ogni giorno alle nostre vigne.
La Val Menocchia è un luogo magico, dove in mezzo ai colli – al tempo stesso armonici e selvaggi – ti dimentichi di essere non troppo distante dalla costa. L’anfiteatro dove si trovano le vigne di Emanuele è mozzafiato, e costituisce parte del segreto della tensione dei suoi vini, grazie alle forti escursioni termiche dovute all’incontro di brezza marina diurna e correnti provenienti dai monti Sibillini.
Pantaleone
Fraz. Colonnata Alta 118, Ascoli Piceno (AP)
Partita IVA: 01802460442
L’azienda Pantaleone è una piccola realtà biologica a conduzione familiare, collocata a 5 km da Ascoli Piceno, nella località di Colonnata Alta; si estende per 50 ettari di cui 19 dedicati ai vigneti.
La scelta della conduzione biologica è stata sentita fin dalle origini come il modo migliore per conservare un equilibrio naturale del territorio e dell’ambiente circostante, e così ottenere un vino con un carattere territoriale nel rispetto di un etica del vino e del consumatore.
I vigneti e la cantina sorgono immersi in una valle ad un’altezza di circa 450 metri e sono collocati come in un piccolo anfiteatro.
Le tipologie di uve coltivate sono : Pecorino, Passerina, Montepulciano, Sangiovese e Grenache.
Ai piedi della valle scorre un fossato chiamato “Pantaleone”.
Il nome del fossato “Pantaleone” (dal greco παν ossia tutto e λέων ossia leone, forza ) risale ad un’antica leggenda popolare che gli abitanti del luogo tutt’ora raccontano, secondo la quale quel terreno aveva una spiccata capacità di dar vita a frutti, cereali ecc… corposi e di struttura.