
L'Orto e Il Mare di Maggio - Dalla Vigna alla Tavola
Indietro L'Orto e Il Mare di Maggio


Ristorante Giamirma , Lungomare Marinai d'Italia 5, Porto Potenza Picena (MC)
Orari
20:00
Ristorante Giamirma

Quella di Giamirma è una storia italiana.
Un’avventura imprenditoriale mossa dalla passione dello chef Domenico De Angelis per la cucina, scoperta all’eta di 14 anni e coltivata in tutti questi anni attraverso esperienze legate al mondo della ristorazione che lo hanno portato, supportato da Morena, moglie e socia dello stabilimento balenare e ristorante, ad inaugurare nel 2011 lo chalet “Giamirma, Beach & Restaurant”.
Un nome che racchiude in sé il vero significato di questo sogno: un luogo per le famiglie e per giovani coppie dove possono trovare relax e buona cucina.
Il nome “Giamirma” infatti è l’acronimo dei nomi dei figli di Domenico e Morena: Giacomo, Mirco e Matteo.
Ben arrivati da Giamirma!
Menu 45€
Antipasti
Gamberi rossi, succo di pomodoro, sedano e cipolla come una catalana
Insalatina di mare cruda e cotta e salsa bernese
Il tonno e il Carciofo di Montelupone
Primo piatto
Risotto asparagi e ricci di mare
Secondo piatto
Seppie e piselli
Dolce
Sorbetto al Pisello di Montesanto
Crostatina, crema cotta e mirtilli
Cantine
Filodivino
Via Serra 46, San Marcello (AN)
Partita IVA: 02578620425
Siamo nel comune di San Marcello, a pochi chilometri da Jesi, nel cuore del DOC Verdicchio Classico e
Lacrima di Morro d’Alba. Qui cerchiamo di scrivere la nostra piccola parte di storia della viticoltura marchigiana e condividerlo con te. Una storia che racconta soprattutto di questi due vitigni da cui noi produciamo dieci vini diversi. La sperimentazione è continua e si accompagna all’attento ascolto di quello che la natura ci comunica. Il nostro obiettivo è raccontare e valorizzare il territorio, la valle e il nostro vigneto attraverso il vino. Il vino buono nasce dalla vigna, il nostro compito è accompagnarlo fino alla bottiglia e massimizzarne la qualità.
Vivere il lusso di un’esperienza unica all’insegna della pace e del relax, immersi nella purezza delle colline marchigiane. Qui tutto nasce dal vino, anche il cibo: ecco perché nelle nostre esperienze in Cantina anche i piatti sono stati pensati in abbinamento alle etichette, e non viceversa.
Broccanera
Via Montale, 190/c, Arcevia (AN)
Partita IVA: 01517310429
La nostra idea ha preso forma nel 2012.
Durante i lavori di costruzione, in questo sottosuolo ricco di tracce del passato, abbiamo trovato i resti di un’antichissima brocca. Lo abbiamo interpretato come un segno divino e la brocca è diventata il simbolo della nostra azienda.
Oggi la nostra cantina è un piccolo gioiello, con ampie vetrate sulla vallata, eretta a 350 metri sul livello del mare, sulle colline ai piedi di Arcevia, e immersa nei 4 ettari dei nostri vigneti.
La nostra produzione è particolarmente accurata, segue vari processi di selezione per garantire un prodotto di eccellenza, permettendo una notevole riduzione di prodotti chimici e un basso uso di solfiti, traguardi importantissimi per l’azienda e per il prodotto.
I nostri vini biologici esprimono l’essenza della nostra filosofia di vita: un mondo più in armonia con la natura.
“Noi non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri, ma lo abbiamo avuto in prestito dai nostri figli e a loro dobbiamo restituirlo migliore di come lo abbiamo trovato.”
citando un antico detto Masai
BARONE ROBERT BADEN-POWELL
Terre di Giove
Località Magliano 31, Fano (PU)
Partita IVA: 02352300418
Le origini contadine della nostra famiglia risalgono agli anni ‘50, quando nonna Anita decide di ricavare, da una zona della sua abitazione, una minuscola cantina non strutturata e inizia a produrre piccole quantità di vino, principalmente per uso domestico.
Negli anni ‘70, il figlio Celestino, compra un terreno e fonda un’azienda agricola: coltiva uva e cereali che vende, poi, alle cantine sociali e ai privati.
Nel 2007 Eugenio, figlio di Celestino, terminati gli studi in ragioneria, decide di fare ritorno alla sua amata terra, la stessa che l’ha visto crescere, quando, fin da piccolo, aiutava il padre nei campi e nelle vendemmie, la stessa terra dove oggi stanno crescendo anche i suoi figli.
Insieme al padre e alla sorella Federica, Eugenio fonda Terre di Giove che, dopo anni di duro lavoro per costruire la cantina e attivare i processi di vinificazione, nell’autunno del 2012, festeggia la sua prima vinificazione!
Siamo oggi, a tutti gli effetti, un’azienda agricola a conduzione familiare ben strutturata e oltre a diversi tipi di vino (bianco, rosso e spumante), produciamo anche olio e distillati, il tutto disponibile alla spedizione o all’acquisto diretto presso il nostro punto vendita.
’amore per la terra che ha accolto la nostra famiglia, si concretizza nell’utilizzo di metodi di produzione a basso impatto ambientale e rispettosi dei ritmi della natura.
Inoltre, cerchiamo di alimentarci il più possibile con fonti rinnovabili: da anni, la cantina va avanti grazie al sole e a cadenza regolare ci occupiamo della manutenzione del territorio, raccogliendo la legna che usiamo per scaldarci durante l’inverno.