
Il Vinattiere - Dalla Vigna alla Tavola
Back Il Vinattiere


Il Vinattiere , Cesare Battisti 12/14, Ascoli Piceno (AP)
Timetables
20:30
Il Vinattiere
Menu 36€
Antipasti
Crostini di pane Ama Terra con crema di Ingrecciata
Ovetto affogato nella zuppetta di pomodoro e cipolla
Primo
Maltagliati con asparagi
Secondo
Coniglio farcito con carciofi e Pecorino di Fossa
Insalata mista con miele e noci
Dolce
Insalata di fragole alla Sapa e Panna
Wineries
Azienda Agricola Valter Mattoni
Via Pescolla 1, Castorano (AP)
VAT Number: 01616200448
Mio nonno Nazzareno quando si lavava il viso stava bene attento a non ingoiare neanche una goccia di acqua, in effetti fin da quando era ragazzo l’unico liquido che aveva mandato giù era il vino, solo vino, vino di contadino che si faceva da solo, in tempi privi di enotecnici di professione.
Anche l’altro mio nonno Giuseppe si faceva il vino da solo e mio padre Gaspare non è stato da meno. Avrei potuto interrompere la tradizione? Mai!
Così risponde Valter Mattoni a chi gli domanda come mai passi tanto tempo rinchiuso in cantina prigioniero della sua piccola e appassionata produzione.
Nel 2000 nasce Arshura parola magica che rimanda ad una sete atavica, come la passione della famiglia di Valter.
Arshura nasce da uve montepulciano vinificate in purezza in una delle zone più votate al vino di tutte le Marche, nel cuore dell’Italia, sulle dolci colline dell’ascolano, a trecento metri sopra il livello del mare che si intravede all’orizzonte, in terreni argillosi e alluvionali.
Valter nasce invece nel 1960 a Castorano. Il suo soprannome è Roccia e il suo mestiere è il decoratore. È risaputo che Roccia è prigioniero anche di altre passioni come le cose vecchie e le motociclette, ma a noi piace soprattutto per le sue quattromila bottiglie di Arshura. Chiaro.
La Lepre e La Luna
Località Commenda 64, Montecassiano (MC)
VAT Number: 01875460436
Ci ispirano e ci guidano il rispetto della nostra terra e la volontà di farne assaggiare il frutto nel modo più sincero e naturale.
Moderne conoscenze dei processi di coltivazione e vinificazione applicati allo strumento di vinificazione più antico: l’Anfora di Terracotta. Pochissime bottiglie prodotte per garantire l’eccellenza nelle lavorazioni e nella qualità. Ampia varietà di prodotti perché è bello assaporare la molteplicità di aromi e sapori che si può avere con un solo, purché ottimo, ingrediente: l’uva. I nostri pilastri: trattamenti in vigneto ridotti all’essenziale ed esclusivamente biologici, minimo uso di lavorazioni meccaniche, solo lieviti autoctoni, niente additivi, nessuna correzione, aroma o sostanza aggiunta, nessuna chiarifica. Il minimo degli interventi uniti alla massima cura nella vinificazione e nell’affinamento per portare nel vostro bicchiere l’essenza del frutto di questa terra con la diversa personalità di ogni annata.
AMA Terra Bio Fattoria Sociale
Contrada Collecchio 19, Castel di Lama (AP)
VAT Number: 01237130446
La Bio Fattoria Sociale Ama Terra nasce del 2010 all’interno di Casa Ama, una Comunità terapeutica che si occupa di accogliere persone con dipendenza patologia da sostanze, situata nel territorio Piceno.
La Cooperativa Sociale Ama Aquilone, da più di quarant’anni sul fonte delle marginalità, utilizza l’agricoltura come strumento con cui gli ospiti possono acquisire una formazione professionale, attraverso un contatto quotidiano con la Natura, fatto di impegno, tempo e condivisione.
Per questo scegliere Ama Terra significa contribuire ad un messaggio che unisce la qualità delle materie prime, il rispetto dell’ambiente e la dignità umana.
Verdure fresche da agricoltura biologica, una linea di trasformati biologici, un’esclusiva norcineria artigianale, olio extra vergine di oliva biologico, pasta di grano duro bio trafilata al bronzo, prodotti da forno, miele e cinque etichette di vini DOC, DOCG ed IGT.